La Pappa al Pomodoro di Bernardo

Per la Giornata Mondiale del Dono lo chef Bernardo Paladini vuole riportare l’attenzione sulla bellezza e sul potenziale delle cose semplici - come il pane - invitandoci così a riflettere sul nostro ruolo nella creazione di un mondo più generoso e responsabile.

2019-11-14 15.31.51

Credits: Torno Subito, W Dubai - The Palm

Il pane è oro. A ricordarcelo è Bernardo Paladini, che dopo anni di esperienza a Modena – prima in Osteria Francescana e successivamente in Franceschetta58 – si è trasferito a Dubai, dove continua a collaborare con Massimo Bottura come Chef del ristorante del gruppo Torno Subito. Nonostante i chilometri di distanza, la Pappa al Pomodoro di Bernardo profuma di casa e di famiglia.

Nel ristorante di cui è chef a Dubai, prima di iniziare il pasto viene servito un amuse-bouche a base di pane recuperato, ricordando, ancora una volta, come la semplicità possa rivelarsi sorprendente.

“Il piatto più importante è quello di benvenuto: la Pappa al Pomodoro a base di pane frullato con il pomodoro, basilico e olio, crosta sbriciolata croccante e spuma di Parmigiano. E’ il piatto più piccolo che abbiamo in menù ma, al tempo stesso, il più importante: un piatto che non parla solo di estetica, bensì di etica” – ha dichiarato il giovane chef romano.

Il concetto che guida questa preparazione è lo scarto zero, perché è normale che dovendo assicurare sempre il giusto pane senza avere certezza del numero di coperti, il ristorante si trovi a dover fare i conti con le eccedenze. Ed è proprio da qui che partiamo, perchè in men che non si dica il pane avanzato e le croste di Parmigiano diventano il benvenuto per il giorno successivo.

In occasione delle festività Bernardo ha deciso quindi di condividere la sua ricetta della Pappa al Pomodoro che, nella sua semplicità, racchiude un duplice messaggio: cibo come ponte tra culture diverse e materia sulla quale scatenare una creatività che non è fine a se stessa, ma finalizzata al recupero dello spreco alimentare. Dopotutto, come abbiamo detto, il pane è oro.

Scarica la ricetta della Pappa al Pomodoro di Bernardo e scopri come fare in modo che questa diventi una festa per le persone e per il pianeta. Dopotutto, come abbiamo detto, il pane è oro.

Cucinare è un gesto d’amore perché attraverso il cibo si trasmettono emozioni, si raccontano storie e soprattutto si creano connessioni tra le persone. Il cibo permette di scoprire culture diverse e di esplorarne la storia. Il cibo è un linguaggio universale e cucinare è un modo straordinario di comunicare e di prendersi cura degli altri. Non basta mettere insieme ingredienti pregiati: è un’alchimia di ingredienti perfetti, che si raggiunge lavorando con prodotti locali o artigianali, con un approccio sostenibile e limitando gli sprechi.

Bernardo Paladini
quadrato

Pappa al Pomodoro

Ingredienti per 2 persone

  • 250 gr pane raffermo
  • 120 gr pomodori
  • 15 gr basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 2 anice stellato
  • 35 gr olio extra vergine di oliva
  • 65 gr crosta di Parmigiano Reggiano
  • 1 l latte
  • 2 gr noce moscata

Preparare il sugo di pomodoro creando una base con olio, cipolla, aglio e anice stellato. Aggiungere i pomodori freschi e cuocere per 35 minuti.

Frullare le croste del pane e aggiungerle al sugo di pomodoro. Mettere in infusione le croste di Parmigiano Reggiano nel latte per tutta la notte. Il giorno seguente filtrare il latte e metterlo in un sifone.

Tostare le croste del pane con olio di oliva, scorza di limone, sale e pepe. Posizionare la salsa al pomodoro col pane sul fondo del piatto, coprire con il pane tostato e finire il piatto con la spuma di Parmigiano Reggiano (64°).