Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: insieme siamo più forti.
E quale miglior momento per dimostrarlo se non durante i giorni di festa che precedono la Pasqua? Nello spirito di condivisione che queste feste preannunciano, Food for Soul e la grande famiglia di Osteria Francescana hanno collaborato con Caritas Modenese e Fondazione Auxilium alla preparazione di pasti nutrienti poi consegnati a 43 famiglie nel quartiere Crocetta – un vero e proprio simbolo di comunità e solidarietà.
Per regalare loro un momento speciale di condivisione, un team di chef talentuosi ha unito le forze e ha messo a disposizione il proprio tempo e la propria creatività al servizio della comunità. I pasti preparati sono stati poi consegnati direttamente a casa delle famiglie celebrando, al tempo stesso, la tradizione pasquale e le varie culture all’interno della comunità. Per rispettare le diverse esigenze degli ospiti sono stati realizzate tre differenti versioni di menu, ognuna delle quali è riuscita a soddisfare gusti e preferenze di tutti. A supporto dell’iniziativa ha partecipato anche il Forno Brisa, che ha generosamente donato pane fresco e colombe pasquali, vero e proprio simbolo di speranza e rinascita.
Infine, per celebrare il cibo in termini di arte e bellezza, alcuni membri del Teatro Dei Venti hanno bussato alle porte degli ospiti e, grazie alle loro performance, hanno narrato ad ognuna di esse una favola a domicilio.
Per concludere la giornata all’insegna dell’amore e del rispetto – sia per per le persone che per il nostro pianeta – all’interno dei pasti da asporto gli ospiti hanno ricevuto un regalo speciale. Lo chef Francesco Vincenzi ha condiviso la sua ricetta segreta di “Torta di Pane al cioccolato” – il dolce all’interno del menu donato agli ospiti – un esempio di come utilizzare al meglio pane raffermo o biscotti rotti rimasti in dispensa.
Ed è proprio con questa bellissima ricetta che vi auguriamo un periodo di festa sereno in compagnia dei vostri cari e che vi invitiamo a prendervi cura di tutto ciò che vi circonda: persone, cibo e risorse del nostro Pianeta.
“Un gesto per unire natura e cultura, ricordandosi che preparare da mangiare resta un modo concreto per dire “ti voglio bene”, “mi stai a cuore”. Il cibo non fornisce solo calorie e proteine: coinvolgendo i sensi può anche trasmettere amore, affetto, saperi, tradizioni. Gli ingredienti donati o acquistati presso aziende locali saranno trasformati grazie agli operatori Caritas e a Food for Soul, coinvolgendo una ventina di giovani volontarie per la consegna dei pasti a domicilio.”
Un ringraziamento speciale a:Caritas Modenese , Fondazione Auxilium Modena, Forno Brisa , Azienda agricola Lei Antonio, Azienda agricola Casumaro, Azienda agricola Cerutti, Alimentari e Bazar di Abdellah Belfakir, Mercato ortofrutticolo agroalimentare di Modena, SOS ROSARNO, Banco 11 Mercato Albinelli, Teatro dei Venti – gli attori Gioele Rossi, Davide Tubertini e Davide Filippi e i fotografi Chiara Ferrini e Diego Camola – Modena Sobborghi.
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona