Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Le polpette sono un piatto che unisce: gli ingredienti, le tradizioni ma, soprattutto, le persone – sono l’impasto perfetto di culture, ricette di famiglia e gusti personali. E’ un piatto che unisce fin dalla sua preparazione: dopo averle impastate tutti insieme, vengono portate in tavola per il pranzo della domenica, diventando un piatto in grado di creare legami.
Entrate ormai a far parte dei ricordi e dei sapori di tutte le famiglie partenopee, la tradizione napoletana vuole che per realizzare delle autentiche polpette al sugo si debbano utilizzare pane raffermo e avanzi di carne – in fondo si sa, a Napoli buttare via il cibo è peccato.
Per tutti questi motivi Sabrina Russo, chef e Project Manager dei Social Tables Made in Cloister, è solita preparare le polpette al sugo per gli ospiti di Napoli, con l’intento di farli sentire sempre un po’ a casa.
Avendo dovuto interrompere il servizio regolare a causa delle disposizioni dovute al COVID-19, però, i Social Tables Made in Cloister hanno messo in campo soluzioni alternative per continuare a supportare la propria comunità. Prima tra tutte la preparazione di pasti da asporto che Sabrina, insieme ad una vera e propria squadra di chef locali, hanno realizzato – Pasquale Torrente, Antonio Sorrentino, Davide Esposito, Davide Civitiello e Giovanni Sorrentino sono solo alcuni dei tanti nomi che hanno partecipato all’operazione. La comunità napoletana ha fatto poi la sua parte, aiutando la Fondazione Made in Cloister a consegnare questi pasti direttamente alle persone in difficoltà.
Oltre alle eccedenze alimentari recuperate e lavorate, gli chef della zona hanno fatto gioco di squadra e hanno raccolto pacchi di pasta e altri generi alimentari da donare a chi ne ha più bisogno. Ma lo spirito di collaborazione napoletano non ha limiti e gli chef che hanno messo a disposizione le proprie risorse e competenze sono davvero tantissimi. Tra questi Ciro Oliva, che – aiutato dal suo staff – lunedì scorso ha cucinato e consegnato più di 100 pizze fumanti all’intera comunità.
La distribuzione di vaschette in formato famiglia con sughi pronti è un’altra delle tante iniziative che i Social Tables Made in Cloister stanno portando avanti: durante la preparazione dei pasti del lunedì, infatti, vengono anche cucinati dei sughi, che vengono poi abbattuti e messi in vaschette più capienti formato famiglia da 4-5 porzioni, fruibili quindi per tutta la settimana. Proprio oggi Sabrina, aiutata dallo chef Salvatore Giugliano, passerà la giornata a distribuire questi sughi pronti alle famiglie, mentre Ciro Oliva terrà alti gli spiriti preparando altre 200 pizze.
Se i generi alimentari distribuiti cambiano in base alla disponibilità giornaliera, quello che a Napoli non cambia mai è il forte spirito di ospitalità che investe l’intera comunità. Che siano polpette al sugo condivise attorno allo stesso tavolo o un sugo preparato con amore e poi distribuito alle famiglie l’intenzione è sempre la stessa: fare sentire le persone a casa.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
La ricetta può essere realizzata anche con carne di vitello, maiale, pollo o tacchino.
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona