Mérida, arriviamo!

Per coloro che non fossero già a conoscenza della bella notizia...Food for Soul è fiera di annunciare l’apertura di un nuovo progetto a Mérida, in Messico! La data è sempre più vicina, e non vediamo l’ora di condividere con voi maggiori dettagli - sul progetto, su questa bellissima città e sulla sua affascinante cultura.

versione1

Food for Soul e Fundación Palace sono liete di annunciare che a breve verrà ufficialmente inaugurato il Refettorio Mérida, primo progetto con sede in Messico. Il Refettorio aprirà le proprie porte a persone in condizioni di vulnerabilità sociale, con l’obiettivo di celebrare la ricca cultura della città messicana e di coinvolgere la comunità locale nello sviluppo di una società più inclusiva e sostenibile.

Riunendo persone e prospettive diverse in uno spazio non solo bello ma anche accogliente, l’obiettivo è quello di rafforzare un senso di comunità e partecipazione attiva in grado di dare valore ai vari strati sociali che compongono la città. Mérida è infatti da sempre considerata un punto d’incontro per molte culture diverse, e il suo tessuto sociale è complesso e variopinto: dai Maya agli spagnoli, alle più recenti migrazioni provenienti dalla Corea e dal Libano.

La natura semi-isolata della penisola dello Yucatán, considerata troppo lontana e difficile da raggiungere dalle altre parti del Messico, ha permesso all’area di sviluppare un’identità culturale forte e consolidata, grazie alle influenze provenienti da tutto il mondo – una diversità che il Refettorio si impegnerà a mettere in luce all’interno delle proprie mura.

Con l’aiuto di Fundación Palace abbiamo restaurato un’abitazione storica nel cuore della città. La casa, dai tratti coloniali tradizionali e dal grande valore storico, rappresenta il luogo perfetto per accogliere la comunità locale in un’atmosfera familiare e accogliente. Progettato per essere molto più che un luogo dove mangiare, il Refettorio Mérida rappresenterà uno spazio di ritrovo pieno di energia e colorato aperto all’intera comunità. Agli ospiti sarà offerto un servizio di pranzo giornaliero, e gli chef locali e internazionali saranno invitati a condividere la propria creatività e le proprie competenze cucinando pasti buoni e sani a partire da eccedenze alimentari recuperate.

Per celebrare al meglio la cultura messicana e il diritto universale alla bellezza, il Refettorio Mérida ospiterà un’opera dell’artista Bosco Sodi e altre selezionate dal gallerista José Garcia Torres. Il progetto rappresenta un omaggio alla città, poiché rafforza un senso di comunità che rispetta i vari strati sociali di cui si compone Mérida. Attraverso lo svolgimento di programmi culturali, attività di volontariato ed eventi di varia natura, il Refettorio sarà quindi un luogo in grado di ispirare e coinvolgere l’intera comunità.

La bellezza può celarsi ovunque, anche dietro la spontaneità con cui due estranei spezzano il pane. E’ il sorriso orgoglioso di un uomo che sente di avere un posto nel mondo. E’ l’emozione di un momento, un inno alla vita che ha il potere di riempire gli spazi vuoti.

Massimo Bottura
massimo-bottura-04

Storicamente il termine Refettorio indicava la sala all’interno dei monasteri in cui i monaci si radunavano per condividere i pasti o dove si dedicavano ad attività di gruppo come riunioni o giochi. Il termine deriva dal latino ‘recifere’, che significa ‘rifare’, ma anche ‘ristorare’ – che si tratti del corpo o dell’anima. Guidati da questa idea, creiamo connessioni tra le persone in modo da ripristinare un senso di dignità e rispetto, rendere le comunità più resilienti e aprire nuove opportunità di crescita economica. Food for Soul, ispirandosi a questo antico rituale, promuove lo sviluppo di spazi comunitari nei quali ospiti in stato di vulnerabilità sono accolti con pasti nutrienti e, al tempo stesso, circondati da un’atmosfera conviviale. I piatti vengono realizzati a partire da eccedenze alimentari altrimenti sprecate – dimostrando, così, che il potere della creatività è in grado di trasformare ingredienti più che ordinari in creazioni straordinarie.

In seguito all’apertura del Refettorio Ambrosiano durante Expo 2015 a Milano, Food for Soul ha inaugurato altri sei progetti: Rio de Janeiro, Parigi, Londra, Modena, Bologna e Napoli. L’apertura del Refettorio Mérida rappresenta, quindi, un ulteriore passo dell’organizzazione verso il raggiungimento della propria missione. impegnandosi nel duplice obiettivo di combattere lo spreco alimentare e la vulnerabilità sociale.

Mi raccomando, continuate a seguirci per scoprire quali saranno i nostri prossimi passi, non vediamo l’ora di condividere questo bellissimo progetto con voi!