Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Negli ultimi giorni abbiamo cercato di mettere in luce l’importanza della natura, facendo leva sulla responsabilità collettiva che tutti noi abbiamo nel proteggere, preservare e ripristinare le sue risorse, impedendo una perdita in termini di biodiversità, rallentando l’impatto dei cambiamenti climatici e supportando un sistema alimentare più equo per tutti. In qualità di individui dobbiamo pensare a quello che compriamo e utilizziamo, imparando a diventare consumatori più consapevoli. Solo facendo la nostra parte possiamo sostenere la natura, in modo che possa garantire un futuro migliore e più sano per tutti.
Cosa si intende per biodiversità? Perchè la biodiversità è così importante? In che modo le eccedenze alimentari costituiscono un danno per la biodiversità? Facendo riferimento alle diverse fonti messe a disposizione dalle Nazioni Unite, dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e dalla FAO, abbiamo cercato di rispondere a queste e ad altre domande su Cooking is an Act of Love, una piattaforma che speriamo possa servirvi per ottenere maggiori informazioni sul nostro pianeta e sul nostro sistema alimentare.
Le scelte che facciamo quando si tratta di ciò che mangiamo producono un effetto a catena, non solo su noi stessi e sui nostri cari, ma anche sul pianeta, sulla sua biodiversità e sulle nostre comunità. Scegliere di mangiare alimenti sani, locali e stagionali potrebbe essere l’atto più rivoluzionario di tutti per noi stessi e per la terra. Se da una parte la biodiversità del nostro pianeta è così ricca che molte specie devono essere ancora scoperte, dall’altra l’attività dell’uomo rischia di provocare l’estinzione di molte altre.
Per parlare di alcuni di questi importanti collegamenti, la nostra presidentessa Lara Gilmore ci ha portato alla scoperta del giardino di Casa Maria Luigia, il b&b che lei e il nostro fondatore Massimo Bottura hanno aperto nella campagna emiliana. Circondata dalla vegetazione incontaminata di questo luogo magico, Lara ci ha spiegato quanto le api siano importanti per l’ecosistema, e ha condiviso con noi alcuni consigli su come mangiare sano pur rispettando l’ambiente.
Per la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il nostro fondatore Massimo Bottura ha condiviso un video messaggio in cui invita tutti ad agire a favore della natura e a prendersi cura del nostro pianeta. Lo avete già visto?
Possiamo fare tutti parte di una soluzione globale. Se non lo avete già fatto, leggete il Manifesto della Giornata Mondiale dell’Ambiente e condividete con noi i vostri pensieri pubblicando un messaggio sui social media, taggando Food for Soul e utilizzando gli hashtag #ForNature #WorldEnvironmentalDay e #CookingIsAnActOfLove.
Esistono molte piccole azioni che ognuno di noi può compiere per ridurre gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale, diventando così consumatori consapevoli. Ad esempio, avete mai pensato di indirizzare la vostra alimentazione verso alimenti più rispettosi per l’ambiente, sostituendo le principali fonti proteiche? Controllate la lista dei 50 alimenti del futuro a favore della biodiversità e siate creativi – lasciatevi ispirare dalla ricetta di ‘Fagioli e verdure estive’ di Massimo Bottura presa da Il Pane è Oro e diventate consumatori più consapevoli!
Secondo le Nazioni Unite, circa ⅓ del cibo prodotto ogni anno viene sprecato. L’obiettivo 12 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite mira alla promozione delle risorse e ad una sensibilizzazione in termini di consumo e di produzione responsabile. Ci sono piccoli gesti che possono essere fatti per ridurre gli sprechi all’interno delle nostre case, come limitare l’utilizzo della plastica acquistando alimenti sfusi e riducendo così al minimo gli imballaggi, favorendo l’utilizzo di materiale riutilizzabili come cassette per cibo, cannucce e borse per la spesa o aumentando la durata degli alimenti, ad esempio congelando. Per saperne di più scaricate la lista di consigli che Food for Soul ha realizzato in collaborazione con Grundig Respect Food!
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona