Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Fotografia: Emanuele Colombo
La scuola è appena iniziata e per milioni di studenti in tutta Italia, tra compiti da finire, zaini da riempire e amici da ritrovare, è ormai tempo di tornare sui libri.
Quest’anno, però, il rientro a scuola può avere un sapore, e soprattutto un valore, diverso. In Italia, sono circa due milioni i bambini e ragazzi che usufruiscono del pranzo a scuola, ma solo il 10% confessa di non lasciare avanzi. Oltre al disastroso impatto ambientale che ne deriva, gli sprechi ammontano a circa 360 mila euro al giorno, una somma a dir poco consistente. Parliamo soprattutto di pane, pasta e carne, ma gli sprechi avvengono su tutte le portate. Questo dato è ancora più allarmante se si considera che in Italia 1 bambino su 2 non ha accesso al servizio mensa.
L’inizio del nuovo anno scolastico, perciò, può trasformarsi in un’occasione per imparare a riconoscere e ridurre gli sprechi. Come? Ecco qualche consiglio per studenti e insegnanti:
Per gli insegnanti
Per gli studenti
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona