Design for Soul

Sedersi attorno allo stesso tavolo è un gesto di inclusione, un momento di condivisione in cui persone con le storie più diverse possono riunirsi, mangiare e socializzare. Spinti da questa consapevolezza, Salvatori e il designer milanese Piero Lissoni hanno collaborato con Food for Soul per progettare e realizzare una serie di tavoli che mettono in luce i temi della sostenibilità e del riutilizzo delle eccedenze.

Salvatori_Home_Design for Soul 'Rectangular' in Lost Stones NM (2)

Credits: Salvatori

Condividere un pasto attorno allo stesso tavolo è un semplice gesto che può aiutare le persone a creare connessioni e a comunicare: è questa l’idea alla base dei tavoli Salvatori “Designed for Soul” realizzati da Piero Lissoni. Ispirato ai principi guida di Food for Soul – potere della bellezza, valore dell’ospitalità, qualità delle idee – lo scopo di questo progetto è quello di portare alla luce il ruolo che il design può ricoprire nel celebrare tradizioni, tecniche e risorse naturali. 

Vuoi prendere parte a questo progetto, sostenendo il design per la realizzazione di un bene più grande? Pre ordina il tuo tavolo qui:

 

Composti da una lastra di marmo di recupero e sostenuti da semplici supporti modulari, i tavoli incarnano i valori di sostenibilità e responsabilità sociale alla base dei Refettori dell’associazione, centri per le comunità, che servono pasti nutrienti utilizzando alimenti provenienti dai ristoranti prima che vengano gettati. Il tavolo è sviluppato su una struttura modulare, le gambe possono essere posizionate in modo da consentire di supportare piani di diversa lunghezza e dimensione. Le pietre utilizzate per i piani sono recuperate dagli scarti di lavorazione e consentono di non estrarre nuovo materiale.  Disegnati da Piero Lissoni, questi tavoli ci ricordano quanto sia importante saper guardare le cose da prospettive diverse. 

“Mi sono subito innamorato del progetto lanciato da Massimo Bottura che utilizza alimenti che altrimenti andrebbero sprecati per dare un pasto a persone in difficoltà e ho volute contribuire. Ci è venuta l’idea di donare i tavoli su cui consumare questi eccezionali pasti e ho chiesto a Piero Lissoni di creare un prodotto che, come quello di Bottura, utilizzasse materiale di scarto, in questo caso la pietra. Penso che sia davvero arrivato il momento in cui le aziende comprendano che siamo in grado di influenzare positivamente le vite delle altre persone. Questo è un esempio di come ciò sia possibile”.

Gabriele Salvatori, CEO di Salvatori

Incarnando il principio etico di Food for Soul, la serie di tavoli disegnata da Piero Lissoni, grazie alla modularità della base, esprime l’impegno verso la sostenibilità nel recupero del cibo avanzato oltre all’impegno verso la collettività che guida le tante attività internazionali di Food for Soul.

“Tutti noi, abbiamo il dovere di essere coraggiosi e con una mentalità aperta per vedere il potenziale nascosto delle piccole cose. Un frutto o un vegetale recuperato possono fare molto se usati nel modo corretto. Questo è esattamente quello che Salvatori e Lissoni stanno facendo con la gamma di tavoli Design for Soul, usano materiali preziosi ma di scarto per realizzare pezzi unici di design che siano anche sostenibili. Se vogliamo che il cambiamento avvenga dobbiamo essere tutti uniti nel cambiare le nostre prospettive. Un qualcosa di recuperato è sempre qualcosa di guadagnato.”

Massimo Bottura
massimo-bottura-04

Il 3% del ricavato delle vendite dei tavoli verrà donato a Food for Soul per contribuire allo sviluppo della sua missione: un uso più responsabile del cibo e il miglioramento della sostenibilità produttiva a favore di tutta la comunità. 

 

SALVATORI

Dal 1946 Salvatori mette a disposizione i prodotti e la competenza nel design per alcuni dei nomi più importanti a livello mondiale nel settore alberghiero, del commercio al dettaglio e dell’edilizia privata. Dalle boutique per Ferragamo, Louis Vuitton, Giorgio Armani e Donna Karan, agli hotel quali St Regis, Intercontinental e Radisson Kempinsky, oltre a ville private in alcune delle località più esclusive al mondo, Salvatori è diventato il brand della pietra di straordinaria bellezza e degli ambienti di lusso. Nota soprattutto per il design e le tecniche di assoluta innovazione, l’azienda toscana ha vinto una serie di premi, tra cui l’ambìto Premio dei Premi conferito dal Presidente della Repubblica per l’eccezionale contributo fornito all’industria; Salvatori inoltre è stato riconosciuto come il marchio italiano più innovativo nel settore della pietra del ‘900.

Salvatori.it

PIERO LISSONI 

Con sede a Milano e New York, da oltre trent’anni Lissoni & Partners sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design, oltre ad avere la direzione artistica di importanti aziende. Guidato da Piero Lissoni, lo studio mescola differenti competenze con un approccio sartoriale grazie al quale si distingue in ambiti diversi, mantenendo una cifra stilistica e un’identità visiva fortemente riconoscibili. Improntati al rigore e alla semplicità, i lavori dello studio sono caratterizzati da cura dei dettagli, coerenza ed eleganza con un’attenzione particolare alle proporzioni e all’armonia. Piero Lissoni è direttore creativo di Alpi, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo, per i quali disegna diversi prodotti. Riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo, collabora con numerosi marchi internazionali tra cui Alessi, Antrax, Atlas Concorde, B&B, Bonacina1889, Cappellini, Cassina, Cotto, De Padova, Fantini, Flos, Glas Italia, Golran, Illy, Janus et Cie, Kartell, Kerakoll, KN Industrie, Knoll, Nerosicilia, Olivari, Salvatori, Tecno, Viccarbe. 

lissoniandpartners.com