Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Credits: Mancini pastificio agricolo
Ebbene, anche la pasta può avere degli scarti. Quello che non tutti sanno, però, è che recuperando la parte di pasta scartata si compie un primo passo verso un consumo consapevole e si fa un gesto d’amore, per le persone e per il pianeta.
Durante il processo di asciugatura dei formati di pasta lunga a cui siamo tanto affezionati – ad esempio gli spaghetti – le estremità vengono solitamente scartate, andando ad incrementare lo spreco di risorse e materie prime e producendo, quindi, un impatto importante, sia da un punto di vista ambientale che sociale.
Pastificio Agricolo Mancini, da sempre attento all’origine, alla stagionalità e alla sostenibilità degli ingredienti, produce pasta solo da grano duro, coltivato e raccolto nei campi intorno allo stabilimento, nel cuore delle Marche. L’impegno di Mancini per la realizzazione di un sistema alimentare più sano e sostenibile è perfettamente in linea con la nostra missione a favore del benessere del pianeta e delle comunità.
Nate da un’idea di Massimo Bottura e Pastificio Agricolo Mancini, Le Curve di Pasta Lunga vogliono essere un esempio di economia circolare pensato per costruire un futuro migliore per il pianeta e per la nostra comunità. Non solo un formato di pasta in grado di rispecchiare i valori e gli obiettivi di entrambi, ma anche un prodotto innovativo in grado di ispirare solidarietà e spirito di comunità.
Per ogni pacchetto acquistato di Le Curve di Pasta Lunga, Mancini donerà 1 euro a Food for Soul, aiutando l’organizzazione a trasformare la consapevolezza in azione concreta, contribuendo a dare luce e voce al potenziale inespresso che ci circonda.
Per celebrare appieno il potenziale inutilizzato di questo prodotto, Francesco Vincenzi – Chef del ristorante modenese Franceschetta58 – ha rispolverato la ricetta della ‘Pasta e Fagioli’, uno dei simboli della tradizione gastronomica italiana, famoso per la capacità di scaldare, al tempo stesso, corpo e anima. È proprio partendo dalla sua personale interpretazione di questo piatto che lo Chef rende Le Curve le vere protagoniste di questo piatto di famiglia, dimostrando a tutti che Cucinare è un Gesto d’Amore, per le persone e per il pianeta.
Cosa state aspettando? Acquistate questo nuovo formato di pasta sostenibile, perfetto per ogni tipo di condimento, e cucinate i vostri piatti del cuore. Non vediamo l’ora di vedere le vostre creazioni!
Trovate Le Curve di Pasta Lunga negli store Eataly a Roma, Milano e Torino; online su Eataly oppure sul sito di Mancini.
Credits: Marco Poderi
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona