Food for Soul utilizza cookie solo se strettamente necessari al corretto funzionamento del sito internet, per migliorare la tua esperienza di navigazione e abilitare o facilitare la comunicazione sui dispositivi elettronici. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy
Azienda: Fondazione Auxilium
Disponibilità: Part-time
Contratto: Tempo determinato
Sede di lavoro: Modena
Referente: Lorenzo Selmi, Presidente Fondazione Auxilium
Fondazione Auxilium: Gestore della Mensa Ghirlandina. Delle altre strutture di cui è proprietaria sono in funzione ad oggi: la “Casa per Ferie” Tabor di Gaiato di Pavullo e la “Casa per Ferie” San Giuseppe a Pinarella di Cervia. Di prossima apertura nuova Mensa Ghirlandina 2.0 presso ex Cinema Cavour a Modena e Casa Ospitalità Villa Immacolata a Fiumalbo (MO).
Social Tables Ghirlandina: il progetto
I Social Tables Ghirlandina nascono a dicembre 2016 da una partnership tra Fondazione Auxilium, ente diocesano impegnato da sempre in progetti verso le fasce sociali deboli con particolare attenzione all’ospitalità e alla ristorazione, e Food for Soul, associazione no-profit fondata dallo chef Massimo Bottura per combattere lo spreco alimentare e promuovere l’inclusione sociale. Nell’ottica di un interesse comune, le due parti hanno unito le forze per costruire un progetto che promuova le sinergie delle realtà presenti sul territorio e si rivolga ai bisognosi della città, così come all’intera comunità.
La Mensa Ghirlandina
Situata in Via Leodoino 9, nel centro storico di Modena, la Mensa self-service Ghirlandina offre un servizio di ristorazione a pagamento durante l’ora di pranzo, dal lunedì al sabato. Sin dalla sua apertura, la Fondazione Auxilium è impegnata nella gestione degli spazi e del servizio della stessa. In una delle sale della mensa, l’ex cappella della famiglia Bentivoglio, Food for Soul e Fondazione Auxilium hanno visto il potenziale per accogliere un ulteriore progetto comunitario. Da dicembre 2016, i Social Tables permettono di aprire le porte della mensa ogni lunedì sera alle persone in difficoltà e in condizioni di disagio sociale segnalati dalla Curia e dalla Caritas di Modena e offrire loro un pasto caldo, nutriente e salutare. Ma l’obiettivo dell’apertura serale della mensa non si limita al solo approvvigionamento del pasto: vuole piuttosto offrire un’occasione di convivialità e di ritrovo per tutti gli ospiti, affinché si crei una comunità di riferimento che includa anche i volontari, gli operatori Auxilium e gli chef.
Inviare CV in PDF e una lettera motivazionale a: info@foodforsoul.it entro il 20 ottobre 2018.
Vuoi aiutarci a create un mondo più inclusivo dove il cibo non viene sprecato e le comunità sono più resilienti?
Dona